info@mywebsite.com 800-2312-323
A brief revision of my vision

La legge di bilancio 2020 (legge n. 160 del 27 dicembre 2019) prevede all’articolo 1, commi da 219 a 224 la detraibilità del 90% delle spese relative a interventi di restauro o recupero della facciata degli edifici, senza limiti di spesa. L’Agenzia delle Entrate ha inoltre fornito tutti i chiarimenti per usufruire del cosiddetto “bonus […]

news

“L’unione fa la forza” non è solo uno slogan ma è anche il motore che ha permesso all’associazione Opera imprese per l’edilizia di diventare Società Cooperativa. Dopo alcuni anni in cui i soci hanno potuto sperimentare i vantaggi e le risorse che emergono dalla condivisione reciproca del proprio know how, hanno deciso di trasformare l’associazione […]

autori: ing. Marco Redolfi, ing. Marco Rossato, arch. Michele Tomasella, dott. Bruno Zorzi Lo sfondellamento dei solai in laterocemento è un problema che affligge l’edilizia recente, costruita a partire dagli inizi del 1900, che si sta manifestando sempre più frequentemente e per il quale è necessaria la corretta informazione e conoscenza del fenomeno. Viene definito sfondellamento […]

Si sta svolgendo in questi giorni presso la sede dell’associazione Opera – imprese per l’edilizia un un corso interno rivolto agli associati interessati ad approfondire la propria conoscenza sugli intonaci tradizionali di pregio, sulle tecniche di realizzazione, sul degrado degli stessi e sulle modalità di intervento per il restauro. Il corso è tenuto dal geom. […]

articolo di Raffaella Reitano – Officina* L’importanza che la risorsa acqua riveste nel mondo e in tutti i processi legati alla vita e alla nutrizione degli esseri viventi è cosa ormai nota. Proprio la stretta correlazione tra acqua e alimentazione ha permesso che l’evento dell’anno, l’Expo Milano 2015, dedicato ai temi del cibo e della […]

LCA in edilizia
31 gennaio 2018

Calcolo del consumo energetico per la realizzazione dei manufatti edilizi, dalla produzione alla dismissione articolo di Fabio Favero – Officina* “Oggi il nostro progresso non è minacciato dal numero delle imbarcazioni da pesca ma dal decrescente numero di pesci; non dalla potenza delle pompe idriche ma dalla contrazione delle falde acquifere; non dal numero delle […]

Riqualificare il capannone
12 gennaio 2018

articolo di Valentina Covre – Officina* L’appropriatezza dell’utilizzo del termine “appropriato” nella valutazione degli interventi sui manufatti industriali comunemente denominati capannoni necessita, all’interno di questo circoscritto ambito architettonico, di una serie di puntualizzazioni indispensabili per poterne attribuire consistenza e validità. Come per tutti gli edifici dotati di caratterizzanti e distintivi connotati morfologici, funzionali e costruttivi, specifici […]

Cambiare finestre
6 gennaio 2018

articolo di Emilio Antoniol – Officina* Le finestre si possono veramente intendere come la parte intelligente dei muri, la parte organica dell’involucro esterno degli edifici. Così scrivono Matteoli e Peretti in un saggio del ’90 intitolato “Finestre: l’intelligenza dei muri” in cui l’elemento tecnico finestra viene analizzato da diversi punti di vista così come molteplici […]

Il 2018 si apre con un’importante novità per OPERA imprese per l’edilizia, è stata infatti avviata la collaborazione con OFFICINA*, associazione culturale e redattrice dell’omonima rivista specializzata nei temi dell’architettura e dell’edilizia. Una collaborazione fortemente voluta da entrambe le associazioni per perseguire gli obiettivi comuni di dialogo reciproco tra l’ambito della ricerca universitaria ed il […]

Dal rapporto annuale sull’efficienza energetica redatto dall’ENEA per l’anno 2017 (http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/raee-2017.pdf), emerge un quadro chiaro sulle possibilità del settore residenziale di incidere sulle riduzioni dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera, con tecnologie e normative direttamente applicabili. Come si può vedere dal grafico sottostante Il settore civile è il principale utilizzatore dell’energia in Italia […]