L’UNIONE FA LA FORZA Il principio che accomuna i soci dell’associazione OPERA è legato alla consapevolezza che l’antico detto “l’unione fa la forza†sia sempre valido e attuale. Le aziende associate ad Opera possono garantire ai propri committenti l’impegno ad investire in qualità e professionalità oltre all’assistenza costante di un gruppo di imprese di supporto.
L’associazione OPERA nasce dalla volontà di alcune aziende artigiane della Marca Trevigiana, operanti nel settore edile, di rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mercato delle costruzioni e del contesto economico attuale.
La consapevolezza di essere all’interno di un sistema produttivo che richiede una capacità operativa sempre più qualificata ed organizzata, ha portato a ritenere la formula associativa la risposta migliore sia per la condivisione dei saperi, necessaria al miglioramento continuo, sia per aumentare la singola potenzialità operativa per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato e della committenza.
E’ per questo che le Aziende associate ad OPERA condividono tutte un alto profilo qualitativo ed una predisposizione ad affrontare il processo edilizio con competenza e professionalità .
L’associazione ha inoltre voluto dotarsi di un gruppo di consulenti tecnici altamente specializzati che assistono le aziende nelle varie fasi del loro lavoro, per garantire il raggiungimento degli standard qualitativi prefissati, anche attraverso una formazione continua interna degli associati.
Il gruppo analizza costantemente le necessità richieste dal mercato edilizio nel periodo in corso, in particolare attraverso il perfezionamento delle tecniche operative e della conoscenza sugli interventi da attuare per la riqualificazione sostenibile degli immobili esistenti, sia sotto il profilo energetico che strutturale, e per il restauro conservativo degli edifici di pregio storico artistico. Affronta nel contempo le tematiche relative alle modalità offerte dalle attuali tecnologie per la nuova costruzione degli edifici. Il principio che accomuna i soci dell’associazione OPERA – imprese per l’edilizia è legato alla consapevolezza che l’antico detto “l’unione fa la forza†sia sempre valido e attuale. Le aziende associate ad Opera possono garantire ai propri committenti l’impegno ad investire in qualità e professionalità oltre all’assistenza costante di un gruppo di imprese di supporto.
Formula associativa edit
la risposta migliore sia per la condivisione dei saperi, necessaria al miglioramento continuo, sia per aumentare la singola potenzialità operativa per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato e della committenza
Rispetto & Recupero edit
Recupero, riconversione, riuso,
riqualificazione e la sostituzione degli edifici,
con particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità e del risparmio energetico
Dal locale al globale…e ritorno edit
Le aziende del gruppo Opera offrono
servizi a livello locale ma con una visione sempre legata al contesto globale. Intervenire sugli edifici significa esaudire i bisogni del cliente, ma anche contribuire a migliorare le città e a tutelare l’ambiente.
GLI SCOPI ISTITUZIONALI CHE L’ASSOCIAZIONE SI È DATA SONO:
• La promozione delle capacità tecniche, culturali e professionali degli associati al fine di potenziare le opportunità operative inerenti la nuova costruzione, il recupero, la riconversione, il riuso, riqualificazione e la sostituzione degli edifici, con particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità e del risparmio energetico.
• La formazione degli associati sui temi inerenti l’attività dell’associazione;
• L’informazione e la formazione dei soci nell’ottica dello sviluppo delle capacità imprenditoriali;
• La ricerca e lo sviluppo di soluzioni tecniche e metodologiche inerenti con l’attività dell’associazione;
• La promozione e la tutela degli interessi delle imprese associate e dell’associazione stessa, presso ogni autorità , amministrazione, ente, istituzione, associazione economica e sindacale, organismo pubblico e privato;
• La promozione della propria attività anche attraverso l’organizzazione, la partecipazione o il sostegno di eventi culturali, formativi, promozionali ed editoriali inerenti con gli scopi dell’associazione;
• La collaborazione con altre organizzazioni pubbliche o private che siano inerenti con gli scopi dell’associazione;
• L’espletamento di ogni altro compito, compatibile con gli scopi dell’Associazione, che per deliberazione dell’Assemblea fosse affidato all’Associazione stessa.