info@mywebsite.com 800-2312-323
LCA in edilizia
31 gennaio 2018
0

Calcolo del consumo energetico per la realizzazione dei manufatti edilizi, dalla produzione alla dismissione

articolo di Fabio Favero – Officina*

“Oggi il nostro progresso non è minacciato dal numero delle imbarcazioni da pesca ma dal decrescente numero di pesci; non dalla potenza delle pompe idriche ma dalla contrazione delle
falde acquifere; non dal numero delle motoseghe ma dalla scomparsa delle foreste primarie”. (Hawken, Lovins, 2001)
La Society of Environmental Toxicolog y and Chemistry (SETAC), nel 1990, conia definitivamente il procedimento, a oggi conosciuto, con il termine LCA e lo definisce come: “Un procedimento oggettivo di valutazione dei carichi energetici e ambientali relativi a un processo o a un’attività, effettuato attraverso l’identificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente. La valutazione include l’intero ciclo di vita del processo o attività, comprendendo l’estrazione e il trasporto delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione,
l’uso, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale”. Questo metodo porta a un’analisi completa e sistematica che valuta tutti gli impatti nell’ambiente di un prodotto, di un processo o di un servizio, durante tutto il suo ciclo di vita, attraverso la valutazione di tutti i flussi di materia e di energia in ingresso (consumi) e in uscita (emissioni), durante tutte le fasi, dall’estrazione delle materie prime, trasporto, produzione, distribuzione, uso e dismissione. L’intera vita di un composto o di un prodotto viene considerata “dalla culla fino alla tomba”. scarica l’articolo completo in PDF

Write your comment here ...

Lascia una risposta