articolo di Emilio Antoniol – Officina*
Le finestre si possono veramente intendere come la parte intelligente dei muri, la parte organica dell’involucro esterno degli edifici.
Così scrivono Matteoli e Peretti in un saggio del ’90 intitolato “Finestre: l’intelligenza dei muri†in cui l’elemento tecnico finestra viene analizzato da diversi punti di vista così come molteplici sono le funzioni che esso assume all’interno dell’organismo edilizio. La finestra protegge la stanza dagli agenti atmosferici esterni ma allo stesso tempo consente il passaggio della luce solare, che porta illuminazione e calore all’interno; consente la ventilazione, l’affaccio all’esterno e l’introspezione verso l’interno; garantisce il collegamento fisico tra dentro e fuori ma si fa anche barriera antintrusione con i suoi dispositivi di sicurezza o di protezione; infine, la finestra è elemento formale e compositivo sia negli interni, arredando le stanze con le sue forme e i suoi materiali, che nei prospetti esterni, definendo rapporti tra pieno e vuoto, tra luce e ombra … scarica l’articolo completo in PDF