info@mywebsite.com 800-2312-323
RISPARMIARE ENERGIA E TUTELARE L’AMBIENTE PARTENDO DALLE ABITAZIONI
1 novembre 2017
0

Dal rapporto annuale sull’efficienza energetica redatto dall’ENEA per l’anno 2017 (http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/pdf-volumi/raee-2017.pdf), emerge un quadro chiaro sulle possibilità del settore residenziale di incidere sulle riduzioni dei consumi energetici e delle emissioni in atmosfera, con tecnologie e normative direttamente applicabili.

Come si può vedere dal grafico sottostante Il settore civile è il principale utilizzatore dell’energia in Italia con il 39,3% dell’energia totale consumata.

grafico1

 

il consumo principale nelle abitazioni è dovuto al  condizionamento sia invernale che estivo dell’immobile. Con una quota sostanzialmente costante negli ultimi anni come riportato nel grafico in fig. 2.14

grafico2

La riduzione dei consumi energetici per il condizionamento degli edifici è un obiettivo concretamente realizzabile con le attuali tecnologie da applicare sia sull’involucro sia sugli impianti. Le modalità di intervento principali riguardano:

  • l’isolamento delle pareti perimetrali, delle coperture e dei solai con sistemi a cappotto interno o esterno e l’eliminazione dei ponti termici:
  • L’installazione di serramenti ad alte prestazioni energetiche;
  • L’installazione di impianti di climatizzazione altamente efficienti quali pompe di calore, caldaie a condensazione o a biomassa e sistemi di emissione in bassa temperatura.
  • Produzione di energia rinnovabile per autoconsumo.

Molti altri accorgimenti possono essere applicati caso per caso e differenziati in base al tipo di intervento da realizzare.

Per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico che la comunità europea si è data, sono stati istituiti a livello nazionale gli incentivi per le ristrutturazioni con detrazioni fiscali del 50% e 65%, attualmente in fase di revisione con la legge di stabilità 2018. I risultati di questi incentivi hanno già permesso di raggiungere un significativo miglioramento dei consumi energetici nel settore residenziale come riassunto nel grafico in figura 3.5.

grafico3

Molto resta ancora da fare per migliorare un parco immobiliare nazionale per la maggior parte realizzato in epoche nelle quali il problema energetico ed ambientale non era così conosciuto ed analizzato come lo è oggi.

Affidarsi ad operatori esperti nel risparmio energetico è il primo passo per capire come intervenire nel modo migliore sul proprio immobile e raggiungere quegli obiettivi che la comunità europea si è posta per migliorare la qualità ambientale ed il rispetto dell’ambiente.

 

Write your comment here ...

Lascia una risposta